L'Ecologia a scuola: una proposta di percorso ambientale

Il ciclo del fosforo

Il fosforo è un elemento di importanza fondamentale per la vita, perché entra a far parte delle molecole degli acidi nucleici, dell’ATP, del tessuto osseo, ecc. Il fosforo utilizzabile dai produttori primari proviene, nella sua totalità, dall’erosione delle rocce che contengono fosfati. Dai vegetali il fosforo passa agli animali, lungo la catena alimentare e questi lo restitruiscono all’ambiente nei rifiuti organici. Quindi i decompositori lo rimineralizzano rendendolo nuovamente disponibile per i vegetali.
Il fosforo dei fertilizzanti utilizzati in agricoltura proviene in massima parte dai giacimenti di rocce fosfatiche che sono state costruite nel tempo dagli escrementi di uccelli marini. La quantità di queste rocce è molto limitata e si teme che il loro esaurimento potrà causare seri problemi alla produzione agricola.

Ciclo del fosforo: il fosforo ha il suo principale serbatoio abiotico nelle rocce dall’erosione delle quali si ha un accumulo di fosfati nel suolo.
 

C.Ponzone