Esiste un modello a sostegno della teoria "Santa Rosalia" di G. E. Hutchinson?

Un modello a sostegno della teoria di Hutchinson

L’ecologo Robert H. Mac Arthur nel 1972 fornì un’elegante dimostrazione di come le specie evitano o riducono la competizione, fornendo così un semplice modello della teoria di Hutchinson.

"Separazione di nicchia tra Parulidi che si nutrono della stessa specie del germoglo”

Egli studiò le abitudini alimentari di cinque specie di passeriformi, insettivori della famiglia degli Emberizidi, genere Dendroica, che convivono nelle foreste degli Stati Uniti nordorientali e nell’adiacente area del Canada. I becchi degli uccelli sono tutti della stessa dimensione e sono simili. Pur trovandosi in competizione per le stesse risorse alimentari, costituite da insetti che vivono sugli alberi, queste specie riducono la competizione trascorrendo almeno metà del proprio tempo di alimentazione in una determinata zona dell’albero stesso.Ciascuna specie si dedica a prede leggermente diverse o si ciba di una differente porzione di essa. Ovviamente, spartirsi un albero occupandone differenti parti, in questo caso cinque, è un’operazione che prevede un equilibrio non sempre costante. Questa particolare distribuzione, lungi dall’essere perfetta, provoca, infatti, degli sconfinamenti; zone dell’albero frequentate da due specie differenti si sovrappongono, ma anche in questo caso i caratteri comportamentali impediscono ad una specie di cacciare molti dei bruchi utilizzati da un’altra: una specie di Dendroica è più attiva, un’altra più prudente.
Mac Arthur con lo studio quantitativo dei comportamenti alimentari, può essere considerato il fondatore dell’ecologia comportamentale.