Salviamo i predatori terminali!

Principio del raccolto

Non è uno slogan, ma un principio ecologico fondamentale che si basa su fatto che la funzione più importante dei predatori è di stimolare la diversità, ed è stata definita in letteratura come “Il principio del raccolto”.

Vediamo come i predatori assolvono a questa importante funzione

Si riporta un esperimento cruciale nella storia dell’ecologia.

L’esperimento fu condotto nel 1966 da Paine sulle spiagge dello stato di Washington dove una fauna particolarmente complessa occupava le rocce.

La rete alimentare, costituita da Chitoni,Patelle,Bivalvi,Balani e Mitella era dominata da Pisaster, una grande stella marina, carnivora, capace di predare tutti i filtratori e gli erbivori che formano la base della catena alimentare e la chiocciola Thais, altro predatore.I predatori, soprattutto quelli che occupano i livelli più alti nelle catene alimentari, predando gli erbivori, ne riducono drasticamente la presenza in modo che i vegetali, posti ad un livello trofico inferiore, possono a loro volta aumentare di numero e di varietà. Ciò consentirà l’affermarsi di un numero diversificato di erbivori che farà aumentare ,conseguentemente le specie di carnivori e così via, in questo modo la biodiversità è assicurata.


“Il lupo è una specie chiave degli ecosistemi.Se viene rimosso gli effetti si risentono non solo sull’erba dei pascoli perché il lupo ha un ruolo nel contenere il numero di bisonti,di cervi,di caribù e di altri erbivori,ma le conseguenze si riflettono anche sul patrimonio genetico di quest’ultimi,in quanto il lupo elimina gli individui più deboli”

Il gruppo di lavoro di Paine rimosse tutte le Pisaster per un tratto di costa lungo 8 metri ed esteso verticalmente per 2 metri per un periodo di 6 anni. Una zona vicina fu scelta per controllo ed entrambe furono monitorate costantemente.

La zona di controllo non mostrò nessun cambiamento nella fauna, invece nella zona dove era stata rimossa la stella marina, la comunità progressivamente cambiò: il sistema originariamente costituto da 15 specie fu ridotto ad uno costituito da 8 specie,evidenziando così una diminuita diversità.

Il principio del raccolto permette, quindi, una quasi incondizionata escalation del grado di diversità di una comunità.