Merlo : Tordus merula Linneo

Famiglia:

E' presente in Europa meridionale, Africa nord occidentale, isole dell'Atlantico, Asia. In Italia è specie stazionaria e nidificante nelle zone adatte del continente e delle isole maggiori; anche migratrici regolari e svernante. Compie movimenti verticali verso il basso durante i mesi più freddi; alle popolazioni sedentarie, si uniscono numerosi individui svernanti provenienti dall'Europa centrale. E' una specie ubiquitaria, occupa una grande varietà di ambienti: dagli orti ai boschi più o meno fitti, dagli ambienti aperti e cespugliosi alle campagne coltivate ai giardini dei centri abitati. E' sempre indispensabile però la presenza di cespugli e arbusti, all'interno dei quali colloca il nido. La stagione riproduttiva inizia a marzo e può durare sino a luglio, se si hanno 2 o 3 covate. Il merlo è una specie che si adatta benissimo a vivere a stretto contatto con l'uomo, dove ha saputo trovare nicchie riproduttive e trofiche sicure senza competitori. Sino ad un secolo fa la specie era considerata shiava e selvaggia nei boschi della penisola; oggi resta una delle poche specie che ha trovato motivi di sviluppo ed espansione nel progressivo processo di inurbamento.

 

Torna al menu della fauna