Il docente coordinatore del presente lavoro ha insegnato in un Liceo Scientifico in cui è presente una distribuzione oraria convenzionale ( 2 ore in seconda, tre in terza e quarta, 2 in quinta). Il programma svolto è di chimica-fisica in seconda e metà anno della terza, biologia in terza e quarta, geografia in quinta. Alla fine della classe terza l'insegnante forniva agli studenti un lavoro multimediale sulla storia dei concetti evolutivi (lo stesso presente nel sito ANISN) e una bibliografia ragionata di saggi sulla biologia; gli studenti dovevano, durante le vacanze, studiare l'ipertesto e leggere almeno un libro all'interno di quelli segnalati nella bibliografia; il lavoro svolto durante il periodo estivo era verificato attraverso una esercitazione scritta, diversificata secondo il saggio, o l'articolo, letti. Ad inizio della quarta, dopo la verifica, gli studenti venivano invitati a scegliere un percorso di approfondimento di biologia, che è variato negli anni. In base al tema scelto, venivano individuati articoli, saggi di approfondimento, filmati e programmati incontri con esperti. Gli studenti consegnavano al docente relazioni che, una volta corrette, diventavano patrimonio comune e rappresentavano un "canovaccio" su cui costruire percorsi multimediali all'interno della classe o in altre o venivano utilizzati, una volta elaborati, in corsi successivi. La realizzazione dell'ipertesto (là dove la classe si mostrava interessata) avveniva in ore pomeridiane a scuola; i ragazzi che erano già in grado di produrre pagine web aiutavano gli altri e/o producevano a casa del materiale che poi veniva distribuito su dischetto (o per e-mail, per esempio durante le vacanze) anche agli altri. Molti studenti hanno utilizzato il materiale - rielaborato- anche come tesina da portare alla maturità. Il tema centrale di partenza del presente lavoro è la biodiversità. Una volta prodotto il nucleo centrale, questo è stato dato a studenti degli anni successivi che lo hanno ampliato e si sono ritagliati altri percorsi; sono così nate diverse opere fra loro collegate: nascita dell'uomo, atteggiamento ambivalente dell'uomo con la natura, storia della nascita dell'agricoltura, la chimica nel bene e nel male,inquinamento, incremento demografico, controllo delle nascite, sociobiologia, biotecnologie, bioetica, limiti dello sviluppo... Il lavoro qui presentato è una scelta di pagine e di links che vuole soltanto fornire lo spunto per lavori successivi che verranno svolti (questo è l'auspicio) da altri studenti e da altri docenti: l'ipertesto, infatti è per sua natura uno strumento "aperto" che può svilupparsi per percorsi sempre nuovi ed imprevedibili. La coordinatrice del lavoro Brunella Danesi Classi coinvolte:Classi quarte e quinte dei corsi E ed F del Liceo Scientifico Amedeo duca d'Aosta 1996-2002 |
|