classi 1ª e 2ª
elementare
1° Esperimento,
Una boccetta di profumo viene aperta
nell’aula, i bambini osservano che il profumo è costituito da un liquido
incolore a), un po’ di profumo viene spruzzato sui banchi e sulle mani
dei bambini. Il profumo si espande nella stanza i nostri sensi b)
(odorato) lo avvertono. Le gocce di profumo sui banchi scompaiono, scompaiono
anche dalle mani.
Conversazione in
classe
Ins. “Il profumo che si sente (non quello che si vede)
che cos’è?”
Bamb.1 “È il profumo c) che arriva nel naso dove il senso
dell’odorato lo avverte”
Ins. Dove è finito
il profumo liquido spruzzato sulla mano?
Bamb.2: "è penetrato dentro".
Ins. "se fosse penetrato dentro, tu non l’avresti
sentito nel naso, non si odora con la mano".
Bamb.2 capisce che il profumo è andato
nell’aria.
Collegamenti
a)
Proprietà del liquido:
simile all’acqua, evapora più rapidamente dell’acqua.
b)
Che cosa sono i sensi? I
bambini sono informati, sanno che si
odora con il naso, si vede con gli occhi, si ode con
l’orecchio.
c)
Il profumo che
entra nel naso. Questo fenomeno presuppone che i bambini sanno che il liquido
può evaporare e “i vapori” arrivando nel naso danno la sensazione del profumo.
Sui diversi stati fisici della materia
solido,
liquido, gas, i bambini sono informati. Queste differenze possono essere
spiegate dal modello particellare della materia.