Come e perché variare
Non esiste l'alimento "completo" e "perfetto" che consenta di introdurre nella giusta quantità i vari principi nutritivi, non esiste così neppure un alimento insostituibile che non possa venir eliminato dalla nostra dieta.
Il
modo più sicuro per introdurre tutti i vari nutrienti , soddisfacendo anche al
gusto personale e combattendo la
monotonia dei sapori, è indispensabile variare il più possibile le scelte e
combinare opportunamente i diversi alimenti.
Variare
i cibi concorre anche a ridurre il rischio di ingerire in dosi rilevanti
sostanze estranee eventualmente presenti negli alimenti e composti
"antinutrizionali", contenuti naturalmente in alcuni prodotti.
Per operare con semplicità garantendo una
corretta nutrizione gli alimenti sono stati divisi in 5 gruppi.
Entro uno stesso gruppo si trovano alimenti
con simili caratteristiche nutrizionali.
Ogni giorno si devono assumere alimenti di ciascuno dei 5 gruppi, alternando, nel corso della settimana, l'assunzione degli alimenti propri di ciascun gruppo.
Gruppi |
Numero porzioni al giorno |
Cereali e tuberi |
2 / 4 |
Frutta e ortaggi |
3 / 5 |
Latte e derivati |
1 / 2 |
Carne, pesce, uova, legumi secchi |
1 / 2 |
Grassi da condimento |
1 / 3 |