Il sale…meglio non eccedere

 

 

*   L'assunzione eccessiva di sale ( con conseguente aumento dell'assunzione di sodio) determina

    l'aumentodella pressione arteriosa, che rappresenta un fattore di rischio per le malattie

    cardiocircolatorie;

*   Inoltre, eccessivi consumi di sale sembrano predisporre anche al tumore dello stomaco;

*   La quantità  di sale giornalmente assunta non deve superare i 6 g, pari a 2,4 g di sodio.

 

Come comportarsi

*   Limitare l'uso del sale in tavola ( usare una saliera con buchi piccoli );

*   Nella preparazione casalinga dei cibi, ridurre progressivamente l'aggiunta di sale;

*   Dare la preferenza ad erbe e spezie aromatiche;

*   Nell'uso di prodotti trasformati, dare la preferenza a quelli a minor contenuto di sale e consumare

        meno frequentemente quelli molto salati ( cibi in salamoia o sotto sale, insaccati, alcuni formaggi,

    snacks salati, ecc.);

*   Nell'uso domestico preferire il sale iodato.

 

        La nostra interpretazione