Olio di oliva

 

 

 

L’olio di oliva si ottiene dalla  spremitura delle olive.

I migliori oli sono quelli ottenuti con la sola spremitura, mentre i più scadenti sono quelli che hanno subito anche un

trattamento chimico.

Vi sono vari tipi di olio di oliva :

 

*   Olio extra vergine di oliva

Si ottiene con la sola spremitura meccanica delle olive, senza subire alcun trattamento chimico; è perciò l’olio migliore.

Ha un’acidità che non supera l’1 %;

 

*   Olio sopraffino vergine d’oliva

E’ simile all’olio extravergine ma leggermente più acido (acidità del 1,5 %);

 

*   Olio fino vergine di oliva

Ha un’acidità del 3%;

 

*   Olio vergine di oliva

Ha un’acidità del 4 %;

 

*   Olio di oliva rettificato

Si ottiene da olio di oliva eccessivamente acido, che viene neutralizzato mediante alcali, poi allontanati;

 

*   Olio di oliva

Si ottiene dalla miscelazione di olio di oliva rettificato con olio vergine di oliva. Ha un acidità che non supera il 2 %;

 

*   Olio di sansa di oliva rettificato

E’ ottenuto estraendo  con solventi la sansa di oliva e neutralizzando l’acidità con alcali;

 

*  Olio di sansa di oliva

E’ ottenuto mescolando olio di sansa rettificato con olio vergine di oliva.

Ha un’acidità del 3 %;

 

I vari oli di oliva hanno le stesse caratteristiche nutrizionali e analoga composizione chimica (in essi è presente

una forte quantità di acido oleico), differiscono solo per le caratteristiche organolettiche.

100 ml di olio forniscono 900 Kcal