Attività
Prima
lezione
Accertamento delle conoscenze degli alunni
attraverso una discussione e riflessione guidata;
Compilazione di un questionario (vedi questionario);
Lezione frontale sulle linee guida del
1997;
I ragazzi sintetizzano ciascuna linea
guida con un disegno, una vignetta, una fotografia,
uno slogan, una frase buffa o una barzelletta; si arriverà poi alla produzione di uno
spieghevole da
far circolare nella scuola e, se possibile, fuori della
scuola presso i centri
commerciali, le altre scuole, la biblioteca comunale,
le A.S.L., ecc…
Vengono consegnati una serie di quesiti sul consumo
di oli e grassi da condimento nella nostra
casa da compilare per la terza lezione.
Seconda lezione
Ogni ragazzo, sapendo il suo peso e la sua altezza,
determina il proprio I.M.C.
(Indice di Massa Corporea);
Si danno indicazioni sul corretto I.M.C. e sulle
condizioni di sottopeso, magrezza, soprappeso,
obesità;
Si tabulano i dati ottenuti per conoscere e
riflettere sulla situazione che è emersa;
Si conclude il lavoro iniziato nella prima lezione.
Terza lezione
Accertamento delle conoscenze e misconoscenze dei ragazzi
attraverso l’analizzazione del questionario assegnato nella prima lezione che
verrà analizzato e commentato.
Attività di gruppo che consiste nello svolgere in gruppo una breve
ricerca, utilizzando testi
scientifici, riviste specialistiche, internet, ecc…
su uno dei seguenti prodotti alimentari:
burro, lardo, strutto,
olio d’oliva, olio di semi o margarina.
La ricerca sarà sviluppata attorno a questi tre
punti:
Origine biologica e modalità di ottenimento;
Composizione nutrizionale;
Curiosità e possibile utilizzo a scopo non
alimentare.
Quarta lezione
Preparazione del burro a partire dalla
crema di latte, tramite sbattitura.
Quinta lezione
Completamento dei lavori iniziati in precedenza e
riflessione sull'esperienza complessiva compiuta;
Questionario di gradimento.